- Home .
- S. Maria del Carmelo – Musalà
Di questa chiesa si riscontra menzione già due secoli fa, nel testo di una missiva che nel 1830 l’allora primo cittadino Vincenzo Ranieri inviò all’arcivescovo di Reggio Calabria, per chiedere il permesso di ampliare la struttura sacra già esistente: “nel villaggio di Musalà, luogo di questo comune da molto tempo è stata costruita una piccola chiesa adatta a quella poca popolazione, la quale oggi, essendo cresciuta, desidera di farla dilatare”. L’edificio venne completamente raso al suolo dal sisma del 1908: l’attuale chiesa fu ricostruita più in alto rispetto alla precedente, con una piazzetta antistante. Ai lavori partecipò con slancio l’intera popolazione. La chiesa subì un intenso restyling nel 1979. La chiesa attuale ha una sola navata e uno stile semplice ma raffinato, impreziosito da materiali gradevoli. Il tetto di copertura ha una struttura lignea con capriate regolari, mentre il soffitto è formato da doghe di legno di abete. Le finestre laterali hanno forma di arco a tutto sesto, con vetri in stile cattedrale smerigliati. La mensa dell’altare è di marmo bianco, sostenuta da un piedistallo a forma di “M”, simbolo e iniziale di Maria, di pregiato marmo rosso. Anche la base su cui poggia è di marmo bianco di Carrara. All’interno della chiesa sono presenti una croce del 1856 in legno e ferro battuto, un dipinto raffigurante il Sacro Cuore di Gesù, la pala dell’altare che rappresenta la Madonna del Carmine, una statua della Madonna, un messale del 1860, un dipinto raffigurante la Madonna del Carmine del secolo XIX, lo Stendardo della Congrega della Madonna del Carmine del secolo XVIII o XIX in seta oro e argento. Tre piccole nicchie murarie ospitano le statuette di Santa Lucia, della Madonna e di San Giuseppe.